Assemblea ordinaria 2025

Conformemente a quanto stabilisce l’art. 9 degli statuti dell’Associazione Giardino dei Ghiacciai di Cavaglia (GGC), vi invitiamo gentilmente all’Assemblea ordinaria 2025, indetta per sabato 31 maggio alle ore 17.00, presso l'Albergo La Romantica, Le Prese. Al termine dell'Assemblea, è prevista la conferenza pubblica "La flora alpina negli ambienti periglaciali: un’apparente staticità in un mondo dinamico" di Gilberto Parolo.       

17.00 | Ordine del giorno

  1. Saluto e apertura dell'Assemblea
  2. Approvazione dell'ordine del giorno
  3. Nomina scrutinatori
  4. Approvazione protocollo 18 maggio 2024
  5. Rapporto del presidente
  6. Rapporto del cassiere
  7. Rapporto dei revisori
  8. Approvazione revisione statuti
  9. Nomine statutarie
  10. Ringraziamento membri comitato uscenti
  11. Presentazione e approvazione del preventivo 2025
  12. Orientamento progetto punto info
  13. Eventuali

18.00 | "La flora alpina negli ambienti periglaciali: un’apparente staticità in un mondo dinamico" di Gilberto Parolo

L’obiettivo di questa presentazione è conoscere la flora degli ambienti periglaciali, ovvero quelle aree fredde situate in prossimità dei ghiacciai, dove le piante sopravvivono grazie a specifici adattamenti al clima rigido e alla forte insolazione. Gli ambienti predominanti, come rocce, pietraie e vallette nivali, sono colonizzati da una flora altamente specializzata, in grado di resistere a condizioni estreme. Esamineremo inoltre come la flora stia rispondendo ai cambiamenti climatici in questi ecosistemi, solo in apparenza stabili ma in realtà soggetti a continue trasformazioni, e analizzeremo gli adattamenti delle specie che crescono su substrati mobili, come i ghiacciai di roccia (rock glacier). Gilberto Parolo ha conseguito il Dottorato di ricerca in Plant Ecology all'Università di Pavia ed è professore a contratto all'Università di Milano. È specializzato nello studio dell'ecologia vegetale, di biologia della conservazione, degli impatti dei cambiamenti climatici sulla flora alpina, di ricerche tassonomiche e sistematiche sulla flora vascolare autoctona e alloctona, nonché nell'ecologia degli agroecosistemi. È membro di comitato della Società Botanica Ticinese (SBT) e del consiglio della sezione lombarda della Società Botanica Italiana. Attualmente, come Fondazione Innovabridge (Caslano, Ticino), collabora con l'Ufficio per la natura e l'ambiente dei Grigioni, Agroscope, la Seed Bank di Ginevra su progetti che riguardano anche la Valposchiavo.

Newsletter

Jau accept las reglas d'utilisaziun
Bernina Glaciers
Swisstainable
Graubunden
Valposchiavo
RhB